
È uno strumento che permette l’accesso a
Prestazioni sociali agevolate
Servizio di pubblica utilità
a tariffa ridotta
Vuoi sapere se puoi accedere a prestazioni sociali agevolate e servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta?
Vieni a fare l’Isee!
Documenti necessari
Scarica la documentazione necessaria per la presentazione del modello ISEE.
Prenota
Hai già tutti i documenti? Prenota un appuntamento nella sede più vicina.
L’ISEE è uno strumento GRATUITO di validità annuale che consente, attraverso la valutazione delle condizioni economiche del richiedente e del proprio nucleo familiare, l’accesso a prestazioni sociali agevolate o a servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta.
Scadenze
Il 31 dicembre scade la validità dell’Attestazione ISEE rilasciata nel corso dell’anno
Spese sanitarie per disabili, spese per l’acquisto di cani guida, spese per il servizio di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi, spese mediche e di assistenza specifica indicate nella dichiarazione dei redditi
Assegni effettivamente corrisposti per il mantenimento del coniuge e/o dei figli
Per tutti coloro che risiedono in locazione: copia del contratto di locazione vigente e relativi estremi di registrazione, ricevute di pagamento del canone, prospetto canone in corso Aler.
Attenzione
Domande frequenti
A cosa serve l’ISEE?
L’ISEE serve per valutare le condizioni economiche del richiedente e del proprio nucleo familiare, rispetto all’accesso a prestazioni sociali agevolate, quali:
- Assegno di maternità.
- Assegno per il nucleo numeroso.
- Assegno di natalità Legge n. 190/2014.
- Voucher per Servizi di Baby-Sitting.
- Carta acquisti.
- Asilo nido e altri servizi educativi per l’infanzia.
- Prestazioni scolastiche: mense, libri scolastici, trasporti, borse di studio, agevolazioni per tasse universitarie.
- Prestazioni per il diritto allo studio universitario.
- Bonus per servizi di pubblica utilità (telefono, luce, gas, trasporti).
- Contributi regionali.
- Reddito di Inclusione (REI).
- Domanda per il Reddito di cittadinanza
ISEU- ISEE Universitaria come funziona?
L’ISEU viene richiesto da alcune università per avere accesso a contributi, agevolazioni tariffe universitarie e per il calcolo della seconda rata della retta.
Per tale prestazione va identificato il nucleo familiare di riferimento dello studente.
- STUDENTE CONVIVENTE CON ENTRAMBI GENITORI: nucleo famigliare standard
- STUDENTE AUTONOMO (*): il nucleo di riferimento per l ‘ISEE è quello dello studente e non tiene conto della famiglia d’origine.
- STUDENTE NON AUTONOMO o CONVIVENTE CON UN SOLO GENITORE:
Genitori coniugati e conviventi tra loro: il nucleo di riferimento per l’ISEE è composto dal nucleo d’origine e dallo studente stesso.
Genitori NON coniugati e non conviventi tra loro: se il genitore non convivente versa assegni di
mantenimento al figlio non viene considerato nel nucleo.
Se il genitore non convivente non è sposato e/o non ha figli con persona diversa dall’altro genitore è
considerato parte del nucleo famigliare. Può dichiarare i redditi nella DSU oppure presentare ISEE propria i cui estremi devono essere indicati nel modello ISEE per prestazione universitaria.
Se il genitore non convivente è sposato e/o ha figli con persona diversa dall’altro genitore deve presentare ISEE propria i cui estremi devono essere indicati nel modello ISEE per prestazione universitaria.
(*) Lo studente è autonomo se è fuori dalla famiglia d’origine da almeno due anni e presenta un reddito superiore 6.500,00 euro.
Posso usufruire del servizio anche se non sono un tesserato CGIL?
Il servizio viene erogato a tutti i contribuenti indifferentemente dall’iscrizione al sindacato.